fbpx

Sospensione legale della riscossione: cos'è?

La sospensione legale della riscossione è una misura adottata dalle autorità fiscali e amministrative per sospendere temporaneamente l'obbligo di pagamento di determinate imposte, tasse o altri debiti tributari. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta e in quali situazioni può essere adottata. 

Cosa vuol dire sospensione legale della riscossione?

Durante il periodo di sospensione legale della riscossione, i contribuenti interessati non sono tenuti a effettuare i pagamenti dovuti e non sono soggetti ad azioni di riscossione, come avvisi di pagamento, ingiunzioni o pignoramenti dei beni. Può essere adottata in situazioni eccezionali, come periodi di crisi economica, calamità naturali o situazioni di emergenza nazionale. È un meccanismo per alleviare il peso finanziario sui contribuenti in difficoltà o per consentire loro di far fronte a circostanze straordinarie senza subire immediate conseguenze fiscali. È importante notare che la sospensione legale della riscossione non comporta l'annullamento o l'eliminazione dei debiti fiscali. I contribuenti rimangono obbligati a pagare i debiti in seguito, ma durante il periodo di sospensione non saranno penalizzati con sanzioni o azioni di riscossione coercitive.

Cosa vuol dire presenza di sospensione in una cartella esattoriale?

La presenza di una sospensione in una cartella esattoriale indica che l'obbligo di pagamento di una determinata somma di denaro è temporaneamente sospeso o congelato. In genere, la sospensione viene concessa dalle autorità competenti o dagli organi di riscossione al fine di sospendere temporaneamente le azioni di recupero o di esecuzione forzata sul debito in questione. Quando viene applicata una sospensione in una cartella esattoriale, il contribuente non è obbligato a effettuare il pagamento immediato del debito e non è soggetto ad azioni coercitive come pignoramenti, ingiunzioni o altre misure esecutive.

Cosa succede se non si paga l’Agenzia delle Entrate - Riscossione?

Decidere di non pagare l’Agenzia Entrate - Riscossione non è mai la soluzione di fronte ad un problema economico. Esistono diverse misure precauzionali al fine di evitare il sovraindebitamento. Se non si paga, le conseguenze possono essere le seguenti:

  • Recupero forzoso del credito: l'Agenzia delle Entrate - Riscossione potrebbe intraprendere azioni per recuperare il debito in modo forzato. Questo significa rischiare il pignoramento dei beni, l'iscrizione ipotecaria sui beni immobili, l'iscrizione di ipoteca mobiliare registrata sulle attività aziendali o altre azioni legali di questo tipo per riscuotere il debito.
  • Aggiunta di interessi e sanzioni: il mancato pagamento può comportare l'applicazione di interessi di mora e sanzioni, che aumentano l'importo complessivo del debito. Questi importi possono variare a seconda della situazione specifica. 
  • Segnalazione come cattivo pagatore: L'Agenzia delle Entrate -  Riscossione può segnalare il debito alle agenzie di credito, influenzando la tua reputazione creditizia e la tua capacità di ottenere prestiti o finanziamenti futuri. La segnalazione di cattivo pagatore può avere un impatto negativo sul tuo merito creditizio.

Inadempienza: cosa si rischia?

Nel caso di inadempienza persistente, l’Agenzia delle Entrate - Riscossione può decidere di intraprendere azioni legali nei confronti del contribuente insolvente. Questo si traduce nell’avvio di cause legali per il recupero del credito, che possono comportare ulteriori spese legali e gravi conseguenze finanziarie. Un altro rischio che si corre è quello del blocco del conto corrente o ritenuta di somme. In alcuni casi, l’Agenzia delle Entrate - Riscossione può richiedere alle banche di bloccare i tuoi conti correnti o di trattenere somme di denaro per coprire il debito, tramite il pignoramento dello stipendio ad esempio. Questo può causare difficoltà finanziarie e limitare l'accesso ai fondi, peggiorando così una situazione già complessa. In caso di difficoltà, rivolgiti sempre a degli esperti in materia di debiti

Come sospendere una cartella esattoriale?

La sospensione di una cartella esattoriale può essere richiesta da un contribuente secondo tre diverse modalità. Nel dettaglio: 

  1. in via amministrativa;
  2. in via giudiziale;
  3. presentando l’apposita istanza presso l’Agenzia delle Entrate - Riscossione.

Vediamo come funzionano queste tre diverse modalità di sospensione.

La sospensione amministrativa

L’ente creditore deve provvedere alla sospensione amministrativa di una cartella di pagamento, ovvero colui che è il soggetto titolare del credito in questione. Il creditore può variare a seconda della tipologia del credito dovuto ed è indicato all’interno della stessa cartella di pagamento. Può trattarsi, ad esempio, del Comune, dell’INPS, della regione o altro. Quest’ultimo dovrà disporre la sospensione, di propria volontà o su richiesta del debitore in seguito alla richiesta di sgravio. Nel caso in cui voglia procedere in questa direzione, l’ente dovrà comunicare il provvedimento di sospensione direttamente all’Agenzia delle Entrate - Riscossione, per evitare il procedimento esecutivo verso il debitore.

La sospensione giudiziale

In questo secondo caso invece deve essere un giudice a disporre la sospensione giudiziale. Questo avverrà su richiesta contribuente, in seguito all’impugnazione della cartella ricevuta. Secondo la normativa, l’atto può essere sospeso da un giudice solo in caso di due presupposti:

  1. Fumus boni iuris: ovvero le istanze presenti nel ricorso devono apparire verosimilmente fondate;
  2. Periculum in mora: ovvero che la cartella porterebbe un danno economico troppo grave nei confronti del contribuente. 

Per ottenere la sospensione giudiziale dunque un contribuente deve dimostrare che l’esecuzione della cartella porterebbe ad un danno economico troppo grave per la sua situazione. Sottolineiamo ancora una volta però che il ricorso deve essere fondato.

La richiesta all’Agenzia delle Entrate - Riscossione

Nel caso di richiesta all’Agenzia delle Entrate - Riscossione, si parla di “istanza di sospensione legale”. Secondo quanto stabilito dalla Legge n. 228/2012, è possibile richiedere la sospensione legale delle somme indicate da una cartella di pagamento. In caso di mancata risposta entro 220 giorni, l’annullamento della cartella avverrà in modo automatico. In base alla normativa vigente, entro 60 giorni dalla data di notifica della cartella, il contribuente ha il diritto di chiedere all’Agenzia stessa la sospensione della riscossione degli importi in questione.

Come fare istanza di sospensione?

La sospensione a carico dell’Agenzia può essere richiesta però solo in determinati casi. Nello specifico, nell’istanza, andranno indicate uno o più delle seguenti motivazioni: 

  • Prescrizione o decadenza del credito antecedente alla formazione del ruolo;
  • Provvedimento di sgravio emesso dall’ente creditore;
  • Sospensione amministrativa o giudiziale da parte del creditore;
  • Sentenza emessa in giudizio che abbia annullato (in tutto o in parte) la richiesta dell’ente creditore;
  • Debito saldato prima della formazione del ruolo.

Documentazione in allegato all’istanza

Sarà necessario allegare all’istanza anche tutta la documentazione a sostegno della propria causa. Una volta ricevuta l’istanza, l’Agenzia delle Entrate - Riscossione provvede all’immediata sospensione della riscossione. In seguito, ma entro 10 giorni, trasmette tutto il materiale all’ente creditore in questione. Quest’ultimo, entro 60 giorni di tempo, comunica al contribuente l’esito della richiesta tramite raccomandata o PEC. Se tutto il materiale viene ritenuto consono e adeguato, il creditore comunica all’Agenzia delle Entrate - Riscossione la richiesta di sgravio fiscale.

Cosa avviene nel caso in cui non venga accettata?

Nel caso in cui, per determinati motivi, l’istanza di sospensione legale non venga accolta, il creditore comunica l’esito negativo e l’Agenzia riprendere l’attività di recupero precedente all’istanza. Nel caso in cui il debitore, una volta presentata l’istanza seguendo tutti i passaggi, non riceva nessun riscontro entro 220 giorni dalla presentazione della stessa, si procederà con l’annullamento di diritto del credito per cui era stata richiesta la sospensione.

Sei hai difficoltà a saldare i tuoi debiti, rivolgiti ad un esperto. Richiedi ora un confronto con uno dei nostri consulenti potete rivolgervi all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare allo 0444/1620697 oppure richiedere una consulenza gratuita.

Leave a comment

You are commenting as guest.
Contatta i professionisti di Debit Consulting

La società Debit Consulting S.r.l., nell'erogare i propri servizi, si riserva di valutare in via preliminare la fattibilità della pratica, con particolare riferimento alla capacità patrimoniale del cliente. Tale prestazione è da intendersi quale obbligazione di mezzi e non di risultato, rimanendo conseguentemente esclusa la garanzia di raggiungimento del risultato trattandosi, in particolare, di prestazione di carattere intellettuale. Il cliente è inoltre informato che nel caso di definizione a saldo e stralcio del debito affidato alla presente società, egli sarà segnalato a sofferenza presso la Centrale Rischi dell'ente creditore, le cui informazioni sono sempre consultabili dagli intermediari finanziari per il periodo relativo agli ultimi trentasei mesi, mentre senza alcun limite per il soggetto segnalato.

Debit Consulting S.r.l. | P.I. 04362330245
Privacy policy e Cookie Policy Powered by Web Surfers